Uno degli scorsi weekend sono stata con il mio ometto alla mostra Mito e Natura a Palazzo Reale per un pomeriggio alla scoperta della natura vista attraverso gli occhi dei greci e dei romani.
La mostra ospita opere provenienti da diversi musei sia italiani che internazionali e nelle varie sale si può osservare dal vivo la storia dei miti che si studiano a scuola. Perché questa è stata la cosa importante per Gabriele: ci teneva a sapere se le opere esposte fossero autentiche oppure delle riproduzioni e non appena la guida ci ha confermato l’autenticità dei reperti, il nostro tour ha preso il via con uno slancio diverso 🙂
Ad accoglierci nelle sale e nei corridoi sono state le statue di Dioniso, dio del vino, e Trittolemo, al quale la dea dei raccolti Demetra insegnò l’arte dell’agricoltura in modo da trasmettere la sua conoscenza ai Greci a insegnar loro a piantare e mietere i raccolti. Si narra che sotto la protezione di Demetra egli volò per tutta la regione su un carro alato per compiere la sua missione.
Un’intera sala è dedicata proprio a mostrare la natura come dono, perché per gli antichi la natura era considerata un dono degli dei.
I bambini, ma anche i grandi, sono rimasti incantati di fronte alla Tomba del tuffatore, uno dei pochi affreschi greci che siano arrivati a noi che rappresenta il tuffo dalla morte verso l’aldilà
hanno tempestato la paziente guida di domande ma sono stati anche molto bravi a rispondere, fare ipotesi e partecipare alle attività proposte per vivere la mostra più da vicino.
A me è piaciuta moltissimo la sala del giardino incantato
dove si potevano ammirare colonne, rilievi, mosaici, arredi e affreschi di Pompei
e vasi di una bellezza che sulla carta e sullo schermo non è possibile riprodurre. In particolare ai bambini è rimasto impresso il vaso blu in vetro cammeo contenuto in una vetrina antisismica: hanno voluto scoprire tutti i dettagli della lavorazione del vetro e della tecnologia della vetrina.
Nella sala dedicata alla natura morta infine i bambini hanno potuto vedere i resti di frutta, pane e altri alimenti di epoca romana che si sono conservati fino oggi grazie al processo di carbonizzazione a seguito dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
La mostra Mito e Natura sarà presente a Milano fino al 10 gennaio: approfittane in questi giorni di vacanza se hai bambini in età scolare e preparati a rispondere alle loro curiosità storiche perché ne avranno tantissime!